Skip to main content

Viaggio alla ricerca della Felicità sull’onda della musica di Handel con “Una Terra Promessa”

25ConfstampaterrapromessaStefano Sovrani, Daniela de Marco, Vincenzo Bocciarelli e Giordano Farina 

L’abbraccio della  musica degli Oratori di Handel (Messah, Samson e Blhazar,) musica che in tedesco viene chiamata “musica dell’anima”, per la sua capacità di addolcire gli animi. E in scena la storia di quattro amici in fuga dalla guerra per approdare nella Nuova Terra Promessa, l'Europa, che canteranno la loro avventura e le loro emozioni. Questa è Una Terra Promessa, il 5 dicembre prossimo al Nuovo teatro Orione di Roma, con la direzione artistica di Daniela de Marco, Fondatore del Concorso Internazionale di Musica Sacra.

23BocciarelliDaniela

Daniela de Marco con Vincenzo Bocciarelli

I protagonisti di “Una Terra Promessa”, un progetto Europeo Let’s Sing Oratorio Music, vincitore del Programma Europa Creativa dell’Unione Europea, sono i  cantanti vincitori del Concorso Internazionale Musica Sacra: Francesca Mannino, Soprano; Giordano Farina, Basso; Raffaele Leo, Tenore, e Aurora Faggioli, Contralto, ognuno con un curriculum di tutto rispetto. E la voce narrante, quella dell’attore Vincenzo Bocciarelli, nel ruolo appunto di narratore. Con l’accompagnamento della Nova Amadeus Chamber Orchestra, diretta dal Maestro Stefano Sovrani. L’atmosfera dello spettacolo (durata 80 minuti) non potrà non affascinare il pubblico dei giovani, con storytelling, movimenti di scena, effetti luce.

Sono i giovani, infatti, il pubblico prioritario che questa iniziativa insegue - già iniziata la diffusione dell’evento e promozione  nelle scuole- che avranno modo di avvicinarsi a questo genere di musica entrando anche in contatto con un ambiente ricco di positivà ed empatia.

Dopo la prima romana, l’obiettivo è  portare in tour lo spettacolo in città e paesi italiani.

23BocciarelliElio

Elio Ippolito, Direttore commerciale e marketing di www.ballareviaggiando.it, con Vincenzo Bocciarelli

Con passione e competenza, Daniela de Marco, Fondatore del Concorso di Musica Sacra e direttore artistico di “Una terra Promessa”,-  ha raccontato , durante la presentazione dello spettacolo, l’entusiasmo con cui vengono organizzati i Concorsi di Musica Sacra, “la grande adesione da quasi tutto il mondo, l’atmosfera di amicizia e calore che si crea tra tutti i protagonisti e i talenti che emergono”  Il Concorso Internazionale Musica Sacra è stato fondato a Roma nel 2001, ed è l’unica competizione al mondo dedicata esclusivamente al repertorio solistico di musica sacra.

“Con gli spettacoli - ancora  de Carlo- cerchiamo di avvicinare il pubblico dei giovani, che sono il futuro, a questa  musica che discende dalla musica classica e dai canti gregoriani, ed è un genere di opera lirica che racconta episodi della Bibbia o episodi storici e morali, e nasce dall’Oratorio Musicale, che ha avuto origine nel 1600 per aggirare il divieto imposto dalla Chiesa di cantare o recitare durante la Quaresima. Oggi questa genere di musica viene eseguito  nella Sale Concerto o a teatro, non solo nelle Chiese. Attraverso Una terra Promessa passano diversi messaggi, quello musicale e quello legato alla guerra ma soprattutto alla speranza , come recita il sottotitolo “un viaggio alla ricerca della Felicità”.

23BocciarelliArtista

Vincenzo Bocciarelli e l'attore serbo Ivan Gray con il quale sta lavorando a un progetto cinematografico 

“Assistere a questo spettacolo è un po’ come  ammirare un’opera d’arte, ci sono messaggi di sacralità, di poesia, di bellezza- le parole di Bocciarelli che ha condotto per due anni, 2020 e 2021, il Festival di Musica Sacra-. “Io  mi sono avvicinato a questa realtà in punta di piedi  e l’anima ne ha avuto giovamento a prescindere da ogni credo religioso. Questo spettacolo è un tuffo nella storia dell’arte della musica, si avverte che c’è uno zoccolo duro di grande preparazione degli artisti, provenienti dal Concorso, e la bellezza della musica è assolutamente coinvolgente. Il problema di oggi è che il pubblico si sta allontanando dalla bellezza, dalla luce.  Siamo di fronte alla cecità dell’uomo contemporaneo, siamo tutti Edipo” - ha continuato Bocciarelli riferendosi a un suo prossimo appuntamento teatrale proprio con Edipo. Il maestro Stefano Sovrani, da parte sua, gli ha fatto eco dichiarando come “Questa esperienza si sia rivelata assolutamente entusiasmante”.

Info e ticket www.concorsomusicasacra.com - Facebook/concorsomusicasacra

Una Terra Promessa, Nuovo Teatro Orione, Roma - 5 dicembre 2022 ore 10,30

(Testo e foto di Elio Ippolito)