VINCENZO BOCCIARELLI ALL'INSEGNA DELLA QUALITA'
Da qualche anno l'attore Vincenzo Bocciarelli, che abbiamo visto in tv in ruoli importanti (fra gli altri lavori: Cinecittà, Incantesimo, Il bello delle donne, Camici bianchi, Siddartha, La Squadra, Nebbie in Val Padana, La leggenda del re pescatore, Perceval, Amanti e segreti, Orgoglio 1, 2, 3, Gli Estensi, le grandi dame di Casa d’Este, Un caso di coscienza 2, Don Matteo 5, Pompei), e al Cinema in ...E ridendo l’uccise, Carvilius, The Mummy of Rome, L’inchiesta, La strada dei colori, La scuola più bella del mondo, rivolge sempre più spesso le sue scelte artistiche verso progetti teatrali e cinematografici accuratamente selezionati. Si tratta di appuntamenti all'insegna della qualità e dello spessore culturale che lo vedranno prossimamente protagonista.
Nel corso della sua brillante carriera, Vincenzo Bocciarelli ha lavorato a lungo in teatro con Giorgio Strehler, dalla cui scuola proviene e nella quale si è formato anche grazie ai capolavori di Dostoevskij, Cechov e Tolstoj. Ed inoltre ha lavorato con Theodoros Terzopoulos, con Giorgio Albertazzi e con Glauco Mauri, ed ha partecipato a rappresentazioni di successo in tutto il mondo.
Da qualche giorno è stata lanciata in rete, la mostra fotografica dedicata al più grande genio del cinema mondiale, un viaggio nel viaggio che arriva a quarant'anni dalla scomparsa di Charlie Chaplin e che vede protagonista l'eclettico e talentuoso Vincenzo Bocciarelli passare da Chaplin a Charlot, immortalato dagli scatti della giovane fotografa Michela Biancini, nel progetto "L’attore, l'uomo, la maschera", ideato e diretto dal regista Pier Paolo Segneri e reso possibile con il sostegno dell' Associazione Culturale Alberto Bragaglia di Domenico Mariani.
La mostra ruota intorno al concetto di amore in tutte le sue forme ed aiuta a meglio comprendere il processo di identificazione tra l’attore Charlie Chaplin e il personaggio che lo ha reso celebre: Charlot, e così poter comprendere la metamorfosi dell’uomo in attore attraverso la maschera, ruotando gli scatti intorno a concetti universali come l’eros, la seduzione, la reciprocità, la comprensione, l’ascolto e la Forza.
In attesa che le opere fotografiche siano svelate al pubblico e alla stampa in occasione di un importante evento nella capitale a fine aprile, il prossimo 27 marzo potremo ascoltare, nella Chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma in via XX Settembre 17 alle 21.00, Bocciarelli che darà voce all'eroica esistenza del giovane carabiniere Salvo D'acquisto, in occasione dei Ritratti di Santi organizzato dal Mec, il primo dei tre appuntamenti sulle meditazioni dei testi di padre Antonio Maria Sicari con Claudia Koll e Giulio Base.
L'11 aprile Vincenzo Bocciarelli rievocherà anche quest'anno, la figura di Gesù accompagnando i disabili del Centro Elaion di Eboli e un gran numero di giovani delle scuole, attraverso gli ultimi e significativi episodi della vita del Salvatore. Infine a maggio Bocciarelli sarà sul set di un nuovo e avvincente thriller per il cinema.
http://www.vincenzobocciarelli.com/
(Foto by courtesy Vincenzo Bocciarelli)