MARCO TULLIO BARBONI A VIBO VALENTIA, CAPITALE DEL LIBRO 2021

Nella foto da sinistra: Piero Muscari, Marco Tullio Barboni, Daniela Rotino Ass Cultura Vibo Valentia, Michele Falduto Ass. Spettacolo Vivo Valentia, Domenico Primerano Vice Sindaco Vibo Valentia
Marco Tullio Barboni, sceneggiatore, regista e scrittore, nonché figlio d'arte di E.B. Clucher, è stato inserito tra i grandi nomi in calendario a Vibo Valentia - Capitale del Libro 2021. Il programma - molto fitto - è iniziato ad ottobre ed accompagnerà il pubblico fino a tutto dicembre con tanti protagonisti della cultura contemporanea (tra cui - giusto per citarne alcuni - nomi del calibro di Maurizio De Giovanni, Tommaso Labate, Lella Costa, Gian Ettore Gassani, Piera Detassis, Lella Golfo, Paolo Crepet).
La mission della Capitale italiana del Libro 2021 è "Vibo Valentia, una storia da vivere", ovvero "una città" - come ha detto il sindaco Maria Limardo aprendo la conferenza stampa di presentazione del programma a fine settembre - "che non solo vuole raccontarsi, ma vuole essere vissuta appieno attraverso i numerosi eventi proposti".
Su invito del direttore artistico Piero Muscari, Marco Tullio Barboni è arrivato il 12 novembre a Vibo Valentia con entusiasmo e voglia di donarsi, regalando con generosità tanti ricordi personali - di vita e di grande cinema del nostro Paese - alle persone presenti all'incontro, tra cui gli Assessori di Vibo Valentia Daniela Rotino (Cultura) e Michele Falduto (Spettacolo), Domenico Primerano Vice Sindaco, ed esponenti culturali della zona come Adriana Teti ed Enrica Candela.
A coordinare l'incontro, intervenendo a più riprese nel corso del racconto del Barboni, lo stesso Piero Muscari in qualità di "storytailor" di grande esperienza.
Attraverso la sua ultima opera letteraria dal titolo "Matusalemme Kid - Alla scoperta di un cuore bambino" (Paguro Edizioni), Barboni ha dedicato il volume a suo padre e a Bud Spencer, i quali nel corso dell'evento sono stati definiti "due uomini straordinari con un altrettanto straordinario cuore bambino, probabilmente artefice del loro successo in carriera".
Della viva voce del Barboni hanno sicuramente colpito le tante ed entusiasmanti esperienze personali raccontate, che si sono inevitabilmente incrociate con alcuni tra i più grandi giganti del Cinema del nostro Paese: nomi come Totò, Sofia Loren, Vittorio De Sica... ma anche divi hollywoodiani come Gregory Peck, William Wyler o Clark Gable.
“Riscoprire e confrontarsi con il proprio cuore bambino: è sicuramente la più efficace e insieme la più imbarazzante delle terapie antiaging” – ha tenuto a sottolineare Marco Tullio Barboni.
“In tanti tra i grandissimi, da Jung a Neruda, da Nietzche a Dostoewskij, hanno ribadito l’importanza di non perdere mai il contatto con il bambino, il Kid, che ognuno, per quanto avanti con gli anni, per quanto Matusalemme, ha dentro di sè, ma in pochi poi quel contatto lo hanno cercato e lo cercano effettivamente. Farlo è, invece, il più corroborante degli insegnamenti e non è mai troppo tardi per acquisirlo”.
Molti anche gli spunti di riflessione posti alla comunità di Vibo Valentia dal direttore Muscari, che ha sollecitato le istituzioni e le reti culturali del territorio ad essere presenti agli appuntamenti di questa importante rassegna letteraria, che ha l'opportunità di illuminare la Calabria ospitante come poche volte ancora potrebbe capitare al suo tessuto sociale e culturale.
"Matusalemme Kid - Alla scoperta di un cuore bambino" è arricchito anche da un cortometraggio animato che mette in scena le parti più significative della trama. Realizzato con la sceneggiatura di Marco Tullio Barboni, la regia di Michele Citro e la realizzazione grafica e animata di Felicia Salomone — promettente studentessa dell'Università del Videogioco e del Cartone Animato IUDAV/Vhei (Valletta Higher Education Institute) — questo prodotto filmico ha chiuso una delle tante parentesi culturali fuori trasferta del romano Marco Tullio, ripartito il giorno dopo da Vibo Valentia per nuovi lidi.
Per saperne di più su Volume e Autore: www.matusalemmekid.com - www.marcotulliobarboni.it