XXX^ EDIZIONE DEL MUSIC DAY A ROMA
Da sinistra Ghigo Renzulli, Francesco Pozone direttore artistico del Music Day, Claudio Simonetti
Si è appena conclusa con successo la XXX^ Edizione del Music Day, nato nel 2012 e affermatosi negli anni come una delle più importanti manifestazioni dedicate al collezionismo discografico.
Presso l' Hotel Mercure Roma West a Roma, in zona Spinaceto, una due giorni ricca di ospiti e novità ha animato gli amanti del genere, ma non solo.
Il Cinema e le colonne sonore sono stati protagonisti per tutti coloro che, ad ingresso libero e muniti di green pass, hanno voluto visionare questa ricca manifestazione, realizzata con la collaborazione di CinemArcord, convention del collezionismo cinematografico e dell’editoria specializzata, curato da Bloodbuster Milano.
Per l’occasione è stato ulteriormente ampliato lo spazio espositivo, portato a 3.000 mq con 70 espositori presenti.
Il parterre degli ospiti ha visto personaggi che hanno fatto la storia del cinema di genere e volti noti nel settore musicale e cinematografico. Qualche nome: l’attore Luc Merenda, i registi Enzo G. Castellari e Sergio Martino, il Maestro Franco Bixio, Presidente della Cinevox, Renato Marengo, direttore del Cinecorriere, l’attore e stuntman Massimo Vanni, il regista Danilo Massi, Marco Giusti, appassionato Direttore di Stracult, Ghigo Renzulli chitarrista dei Litfiba, Massimo Privitera di Colonne Sonore. E moltissimi altri.
Tra i protagonisti assoluti, nella giornata conclusiva del 26 Settembre, il Maestro Claudio Simonetti, fresco vincitore del Premio Nino Rota 2021, che ha presentato il secondo volume di “The very Best Of”.
I Claudio Simonetti 's Goblin al firmacopie
Claudio Simonetti's Goblin, dopo l'uscita del “The Very Best Of - Volume 1” nel 2018 (che conteneva le nuove versioni di brani storici quali Profondo Rosso, Suspiria, Phenomena,Dèmoni, Il Cartaio, Tenebre e Dawn of the dead), e dopo l'album di inediti “The Devil Is Back” uscito nel 2020, ha disvelato in anteprima al Music Day questa nuova raccolta di brani famosi dal titolo “The Very Best Of - Volume 2”
L'album contiene brani storici quali Roller e Aquaman tratti dall'album Roller dei Goblin; Opera, Non Ho Sonno, Death Farm, colonne sonore degli omonimi film di Dario Argento; Gamma, brano scritto dal padre di Claudio, Enrico Simonetti, sigla di grande successo dell'omonimo sceneggiato TV; Cut And Run, colonna sonora di Simonetti del film Inferno in Diretta/Cut and Run diretto da Ruggero Deodato; Hands of Steel, colonna sonora di Simonetti del film Vendetta dal Futuro/Hands of Steel diretto da Sergio Martino; Halloween, regia e musica di John Carpenter; Tubular Bells di Mike Oldfield.
I brani sono tutti suonati dalla nuova formazione della band, con Claudio Simonetti alle Tastiere, Daniele Amador alla Chitarra, Cecilia Nappo al Basso, Federico Maragoni alla Batteria.
L'album, prodotto da Claudio Simonetti con la sua etichetta DEEP RED, è uscito in versione CD e LP, ed è distribuito dalla SELF DISTRIBUZIONE in Italia e dalla RUSTBLADE in Europa, Stati Uniti e Canada.
Il Music Day Roma, infine, è stato anche particolarmente lieto di ospitare la conferenza stampa di presentazione del Mei 2021, che si svolgerà ai primi di ottobre e che vedrà partecipe anche quest’anno lo stesso Music Day Roma con un ampio spazio espositivo.
(Fonte foto: Ufficio Stampa Claudio Simonetti)